Sei in:  non discepoli ma...
   ascolta la musica associata a questa pagina leggi il testo  

attraverso la bellezza e l'arte "riportare il Mistero tra la gente-gente"

NON DISCEPOLI MA FIGLI: questa è la strada

“Quando l’allievo non fa che ripetere non la stessa risonanza ma un miserabile ricalco del pensiero del maestro; quando l’allievo non è che un allievo, fosse pure il più grande degli allievi, non genererà mai nulla. Un allievo non comincia a creare che quando introduce egli stesso una risonanza nuova (cioè nella misura in cui non è un allievo). Non che non si debba avere un maestro, ma uno deve discendere dall’altro per le vie naturali della filiazione, non per le vie scolastiche della discepolanza”   (C. Péguy)

ComunicArTe.cc   di Chiara Rossi

Chiara mi è cara da oltre un decennio.

Gli studi classici, la laurea in Filosofia, gli approfondimenti teologici le permettono di presentare i grandi cicli dell'arte sacra o le opere di alcuni artisti, con rigore e competenza.

La tecnica di zoom che ha perfezionato le permette di "entrare" nei dettagli delle singole immagini con grande efficacia comunicativa.

Le numerose dispense che ha scritto sono un prezioso strumento di ripresa delle presentazioni.

Visita il suo sito www.comunicarte.cc per conoscere tutte le sue proposte.

Maria Elena Catelli
Maria Elena, bruciando dal desiderio di comunicare il Vero in forma bella, si è spesa per divulgare la Bibbia dei poveri: nell'ultimo lustro abbiamo collaborato all'allestimento in Ciociaria delle mostre didattiche itineranti da me ideate, che riproducono in scala gli affreschi di Giotto a Padova ed Assisi, nonché le tele di Caravaggio e Van Gogh.

Vedendola così efficacemente incamminata lungo la Via pulchritudinis, l'ho invitata a frequentare il Master in "Architettura, arti sacre e liturgia" presso l'Università Europea di Roma, ove ha conseguito brillantemente il diploma nell'aprile 2016.

Ecco i suoi riferimenti:        mariaelenacatelli@gmail.com     -     +393332010007

Emma Bacca
Nel mio lavoro sulle fiabe (prima il libro "Fiabe d'identità", poi "Educare con le fiabe") ho incontrato Emma, che da collaboratrice pian piano mi è diventata "figlia".

Ha scritto su Andersen e Saint-Exupery.

Straordinariamente efficace sia quando interviene in classe, coi bambini piccoli della Primaria o coi ragazzini della Secondaria di primo grado; altrettanto brillante e insieme rigorosa quando fa lezione nei corsi d'aggiornamento per insegnanti e quando incontra genitori sulle tematiche educative.

Visita il suo sito www.emmabacca.com

Raffaella Bardelli
Raffaella insegna da anni Storia dell’Arte nella Scuola Secondaria di Secondo Grado. Crede che l’insegnamento di questa disciplina debba essere sempre più valorizzato nelle scuole, tant’è vero che si è impegnata nella diffusione e nella promozione di questo principio attraverso organi di stampa e social network.

È appassionata di storia dell’arte locale e promotrice di progetti scolastici che intendono valorizzare i beni artistici del proprio territorio. Ha presentato mostre di artisti varesini. Svolge incontri di storia dell’arte alla Scuola dell’Infanzia, nelle Parrocchie e presso Associazioni.

Recentemente è stata chiamata come consulente artistico per una Scuola dell’Infanzia locale.

Ecco il suo riferiment0:        rbardelli@libero.it

   



 Site by

www.r-st.eu R-ST Web site di Roberto Filippetti           Scrivi una mail a Roberto Filippetti Cont@ttamiValid HTML 4.01 Transitional  Valid CSS Torna all'inizio