Sei in: Archivio » E' se opera... » Cupramontana conquistata da 'Giotto e il suo Vangelo' » i GIOvedì di GIOtto |
|
 |
i GIOvedi di GIOtto
Scuola Paritaria dell’infanzia “Santa Caterina” Cupramontana (AN)
 |
Il progetto “Il vangelo secondo Giotto” nasce dall’esigenza delle insegnanti di comunicare attraverso il rapporto con i bambini, il proprio modo di rapportarsi con il reale, quindi il significato che l’adulto dà alla propria vita : sperimentatolo buono per sé, lo comunica all’altro per amore del suo destino.
Trascinate dentro questa “storia” che sa di Grazia, di Mistero, dall’appassionante racconto del prof. Filippetti incontrato al Meeting di Rimini 2007, non potevamo non riproporlo ai nostri bambini.
Detto-fatto..., in fase di programmazione ci siamo trovate agevolate dal linguaggio iconografico e dalla immediatezza con cui Dio entra nella vita di ciascuno attraverso l’Avvenimento e dalla semplicità di linguaggio con cui il prof. lo traduce ai bambini.
Abbiamo preparato delle diapositive con le immagini della Cappella ed ogni GIOvedì abbiamo proiettato GIOtto.
Così è iniziata la nostra avventura dentro la Bellezza della storia umana !!
|
I bambini hanno trovato la Storia corrispondente alla loro storia personale e sono intervenuti con molte domande. Il forte interesse ci ha spinte a farli “entrare” nei quadri vestendoli dei “panni” dei protagonisti !!
|
 |
Abbiamo scoperto che è una Storia che ci appartiene perché fatta di realtà e di Mistero… proprio come noi !!!!
|
 |
L’importanza del SI di Maria…. E l’importanza del nostro “si” quotidiano!
|
 L’Avvenimento è per ciascuno di noi |
 …ed anche la salvezza |
 |
Senza alcun senso di inadeguatezza o di sproporzione nei confronti di Giotto, divenuto ormai un compagno di viaggio, spontaneamente i bambini hanno chiesto di rappresentare graficamente parti della Cappella.
E poiché le cose belle non possono essere trattenute, abbiamo usato le immagini per il "lavoretto di Natale", abbiamo proposto il libro alle famiglie come dono di Natale e ne abbiamo portato una copia alla biblioteca comunale con la dedica dei bambini:
|
 |
 |
“Vogliamo regalare questo libro a Riccardo perché lo legga e perché lo faccia conoscere a tutti gli altri. A noi è piaciuto tanto perché ci sono molte figure belle disegnate da Giotto che è bravo e c’è una storia Importante ed emozionante che è la storia di Gesù che rende tutti felici”.
Un bacione grande grande da tutti i bambini della scuola “Santa Caterina”. Cupramontana, GIOvedi 24 gennaio 2008
|
Il 2 maggio arriva l’ ospite molto atteso e con lui la possibilità di far conoscere a tutti i genitori la Storia che ci ha accompagnati durante l’anno e che ci accompagnerà per tutta la vita.
“Una persona speciale!”, “Non capita tutti i giorni di vivere una cosa così bella e così vera” …questi i primi commenti dei genitori che commossi ringraziavano lungo il corridoio dopo l’incontro con Roberto Filippetti.
...e con la dedica del prof. è stata aperta a tutti la stanza “BLU come il cielo” dove durante l’anno sono stati realizzati e custoditi i dipinti e le foto delle drammatizzazioni dei bambini e tutto il materiale realizzato… una Meraviglia !!...
|
 |
“ci pensate bambini che bello sarebbe poter andare tutti insieme a Padova per vedere i dipinti di Giotto?”
“ …o meglio ancora poter avere qui da noi una meraviglia simile?..."
Non è proprio impossibile ...anzi prepariamoci all’avvenimento !!! |
 |
 |
Così abbiamo fatto un pezzetto di strada insieme: bambini, insegnanti, genitori e tutti coloro che abbiamo incontrato durante il percorso, ognuno con il suo cuore pieno di domande, ognuno imbattendosi in Grandi Risposte.
Il prof. Filippetti è stato l’IN-Segnante, il testimone, colui che ci ha educati a guardare il Mistero con simpatia facendoci sobbalzare il cuore e di questo siamo grati a Dio che ce lo ha donato.
Grazie, le insegnanti. |
|
...il forte interesse ci ha spinte a farli “entrare” nei quadri vestendoli dei “panni” dei protagonisti...Protagonisti all'opera: lasciamoci stupire e com-muovere [Tenere premuto il tasto sinstro del mouse sulla drammatizzazione per visualizzare l'affresco di Giotto]
|
|
 |