Sei in:  Libri & Mostre » Libri pubblicati: LETTERATURA
   ascolta la musica associata a questa pagina leggi il testo  
Il desiderio e l’allodola
Etimologie: l'attrattiva delle parole

De-siderio. De-sidera: mi sono allontanato dalle stelle, quelle stelle da cui provengo e a cui anelo.

Allodola. Ad-laudula: uccello del mattino che inizia la giornata cantando armoniosamente le lodi.

Le parole sono strumento essenziale del pensiero. La loro etimologia ci conduce alla sorgente della realtà, ce ne mostra tutta la sua attrattiva.

Un libro per chi voglia intus lègere, guardare in profondità il reale e coglierne l’intima bellezza.

Acquista il libro su www.itacalibri.itItaca, Castel Bolognese (RA), 2022
L'io spezzato e la domanda di assoluto
Percorso di letteratura italiana ed europea. Volume II - Il Novecento

«Dio non crea una brama o una speranza senza aver pronta una realtà che le esaudisca. La nostra brama è la nostra certezza, e beati siano i nostalgici, perché torneranno a casa» (K. Blixen).

Tre sono i fili dell’ordito che cuce in profondità l’approccio di Filippetti ad autori e testi.

Primo: l’autocoscienza divisa e mutilata di un io sradicato, déraciné, in balia del dualismo terra-cielo, noia-ideale, carnalità-spiritualismo etereo. Se l’io pirandellianamente si frantuma in centomila aspetti, non ne rimane niente. La perdita del centro di cui parla Hans Sedlmayr è anche perdita del volto, dell’identità.

Secondo: lo struggimento esistenziale, ovvero la domanda di assoluto, e l’evidenza che il dato reale è segno che rimanda più in là, più su, oltre: è ana-logia. Quale stupore quando questo sguardo sulla realtà viene a galla, come un fiume carsico, in brani di autori che la critica ha mummificato entro lo schema del calcinato nichilismo!

Terzo: i fatti e gli incontri che inducono autori agnostici o atei a fare i conti con l’esperienza cristiana, entro quel più grande alveo che Northrop Frye ha chiamato il grande codice: l’immaginario biblico. E, di nuovo, non mancheranno le sorprese…

Acquista il libro su www.itacalibri.itItaca, Castel Bolognese (RA), 2012
L'io spezzato e la domanda di assoluto
Percorso di letteratura italiana ed europea. Volume I - L'Ottocento

«La letteratura ci dice qualcosa di essenziale su di noi» (T. Todorov).

Attraverso queste pagine, nate da lezioni per maturandi, l’Autore ci fa incontrare il cuore dei protagonisti della letteratura dell’Ottocento e del Novecento. Essi ci ripropongono le grandi domande sulla vita, sul dolore, sulla morte, ci descrivono il malessere di chi non si riconosce in facili ottimismi, scoprendosi inetto, incapace di stare di fronte alla real­tà, fino a sentirla ostile.

Il loro io – spezzato perché ha perduto la strada che congiunge al Cielo («C’è una meta, ma non una via», Kafka) dal quale sembra non giungere risposta alla domanda dell’uomo – si fa testimonianza del «misterio eterno dell’essere nostro», di una inestirpabile e inestinguibile domanda di assoluto.

L’opportunità preziosa che ci offre Filippetti, con la sua accurata e appassionata ricerca, è quella di farci ascoltare la voce profonda di autori che, se davvero conosciuti, possono essere accolti come nostri compagni di viaggio sulla strada verso la ricomposizione dell’io.

Acquista il libro su www.itacalibri.itItaca, Castel Bolognese (RA), 2012
LEOPARDI e MANZONI
Il viaggio verso l'infinito

De-siderio: mancanza di stelle. Le etimologie sono a volte particolarmente eloquenti. L'uomo è propriamente colui che «de-sidera», che sente la «mancanza delle stelle»: da quando l'uomo alzò lo sguardo verso il cielo stellato, ha sempre riconosciuto con stupore di essere pieno di questa sete struggente.

Il poeta è colui che soffre e testimonia questo dato: egli vigila per sé e per tutti a guardia del cuore «de-sideroso». La morte di questo cuore significherebbe infatti per l'uomo, propriamente, un dis-astro: buio totale, tenebra di una vita non solo priva di senso, ma della domanda stessa di un senso ultimo. Dai Promessi Sposi di Manzoni (si ricordi la memorabile pagina che chiude il cap. XX, con l'Innominato che fissa gli occhi verso il sole, in un rosso tramonto), alle Ricordanze di Leopardi («delle sere io solea passar gran parte / mirando il cielo») costante è questa direzione dello sguardo verso il luogo della pienezza ultima.

Anche nella Divina Commedia la parola «stelle» sigilla le tre cantiche: simboleggia infatti la meta dell'homo viator, il termine verso cui si protende il suo cuore.
Cinque secoli dopo Dante, toccherà a Manzoni la ventura di ripercorrere integralmente questo viaggio «comico», in radicale antitesi con la dinamica «tragica» del leopardiano Pastore errante.

Acquista il libro su www.itacalibri.itItaca, Castel Bolognese (RA), 2008
Educare con le fiabe
Le fiabe sono una grande parabola sul mistero che è la vita.

L'uomo, ascoltandole, impara sé stesso. Gli parlano della sua casa perduta, del suo errare e del dolore, del suo desiderio di tornare all'antica condizione e di Colui che si svela in un modo che sconvolge totalmente l'uomo e gli offre una mano di aiuto.

Le fiabe aprono all'uomo gli occhi e quindi lo educano.
Perché «il discorso spiega, la legge dà ordini e il racconto converte».
Nel paese dell'infanzia la gerarchia dei valori è imperniata sulla priorità del dono.
Il bambino spontaneamente coglie la realtà del mondo umano nel suo aspetto più essenziale che è la gratuità...

Del bel mondo del dono parla la poesia. La fiaba è il suo aspetto primario e forse quello che più profondamente penetra nella verità dell'essere umano.

Educare con le fiabe ripropone le prime due parti, in forma riveduta e molto ampliata, del volume Fiabe d'identità (Itaca 2003).

Acquista il libro su www.itacalibri.itItaca, Castel Bolognese (RA), 2008
IL PER-CORSO E I PERCORSI. Da metà Ottocento al 2000
Schede di revisione di letteratura italiana ed europea

Questo "per-corso" di letteratura è - etimologicamente - un viaggio attraverso gli autori alla ricerca del cuore come esigenza di felicità e di senso per la vita.

In appendice a questo terzo volume, tracce per esperienze di ricerca e tesine all'esame di stato.

Uno strumento prezioso per l'aggiornamento e per l'esame di maturità.





[Leggi la presentazione del libro al 'Meeting di Rimini']

Acquista il libro su www.itacalibri.itItaca, Castel Bolognese (RA), 2002
IL PER-CORSO E I PERCORSI. Dal tardo Cinquecento a metà Ottocento
Schede di revisione di letteratura italiana ed europea

NUOVA EDIZIONE

Questo "per-corso" di letteratura è - etimologicamente - un viaggio attraverso gli autori alla ricerca del cuore come esigenza di felicità e di senso per la vita.

Uno strumento prezioso per l'aggiornamento e per l'esame di maturità.







[Leggi la presentazione del libro al 'Meeting di Rimini']

Acquista il libro su www.itacalibri.itItaca, Castel Bolognese (RA), 2000
IL PER-CORSO E I PERCORSI. Dalle origini al Rinascimento
Schede di revisione di letteratura italiana ed europea

Questo "per-corso" di letteratura è - etimologicamente - un viaggio attraverso gli autori alla ricerca del cuore come esigenza di felicità e di senso per la vita.

Uno strumento prezioso per l'aggiornamento e per l'esame di maturità.







[Leggi la presentazione del libro al 'Meeting di Rimini']

Acquista il libro su www.itacalibri.itItaca, Castel Bolognese (RA), 2000
Fiabe d'identità
Le fiabe sono una grande parabola sul mistero che è la vita,
aprono all'uomo gli occhi e quindi lo educano.
L'uomo, ascoltandole, impara se stesso.

Il volume è diviso in tre parti: la prima è dedicata ad Andersen; la seconda analizza altre grandi fiabe d'identità, da Pinocchio al Piccolo Principe.
In una terza parte l'Autore si sofferma su racconti fantastici e su romanzi di fantascienza, prendendo in esame Buzzati, Soloviev, Benson e Bradbury.

In conclusione una "filigrana etimologica, per uno sguardo retrospettivo".

Itaca, Castel Bolognese (RA), 2003
Pirandello narratore e poeta
Ragione e mistero

Presentazione di Elio Gioanola.

L'Autore presenta in modo semplice, chiaro, l'opera di Pirandello, "un'opera totale, tutta ruotante attorno alla domanda del senso dell'esistenza".

Un percorso dentro testi che "la critica non senza malizia, ha spesso trascurato per la presenza dominante del religioso" (Gioanola), i quali rivelano una struggente domanda di senso ultimo, che la ragione dell'Agrigentino non può non riconoscere.

Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune
Atti del convegno "I colloqui fiorentini" 2005
Docenti e studenti a confronto

Il volume ospita un intervento di Roberto Filippetti:

Pascoli: il mistero e il Mistero

Società Editrice Fiorentina, Firenze, 2005
Luigi Pirandello: personaggi in cerca di autore
Atti del convegno "I colloqui fiorentini" 2004
Docenti e studenti a confronto

Il volume ospita un intervento di Roberto Filippetti:

I romanzi di Pirandello. L'identità in frantumi

Itaca, Castel Bolognese (RA), 2004
Giuseppe Ungaretti: "Cerco un paese innocente"
Atti del convegno "I colloqui fiorentini" 2003
Docenti e studenti a confronto

Il volume ospita un intervento di Roberto Filippetti:

Lettura e analisi di poesie di Ungaretti

Itaca, Castel Bolognese (RA), 2003
Montale e la ricerca del varco
Atti del convegno "I colloqui fiorentini" 2002
Docenti e studenti a confronto

Il volume ospita un intervento di Roberto Filippetti:

Lettura e analisi di una poesia di Montale

Itaca, Castel Bolognese (RA), 2002
INFERNO
Dante, Commedia

Nel volume Roberto Filippetti ha curato le Introduzioni ai Canti VIII e XVII.

BUR, Milano, 2001
DIO E' MORTO? L'urlo e la pace



Instant book pubblicato nel 1999 come guida al nuovo Esame di maturità,
da tempo esaurito

Diade, Padova, 1999
Struttura antropologica e percorsi didattici



Volume di AA.VV., con interventi di Roberto Filippetti, da tempo esaurito

Diesse, Milano, 1992
VITA E POESIA
Atti dal Corso di Letteratura italiana del '800 e '900


Volume di AA.VV., con interventi di Roberto Filippetti, da tempo esaurito

Diesse, Padova, 1992
Il Percorso del DE-SIDERIO
Foscolo Leopardi Manzoni
La monografia, più volte ristampata, è da tempo esaurita.

Non un saggio accademico, ma il resoconto di un'esperienza in quinta superiore: il lavoro su Foscolo, e soprattutto su Leopardi e Manzoni.

La vita, le inestirpabili domande che dimorano nel "cuore", gli "incontri", la visione del mondo, i testi interpretati alla luce della critica recente.

Tre uomini che "de-siderano": alzano lo sguardo verso il cielo, il luogo profondo della bramata speranza.

E può accadere, per Grazia, d'imbattersi nel fatto oggettivo che rende ragionevole e lieta la vita: è quanto capita a Manzoni, l'uomo che nella Chiesa sperimenta quella «pace che il mondo irride / ma che rapir non può».

CUSL Nuova Vita, Padova, 1992
PIRANDELLO e la "REALTÀ TOTALE"



Monografia pubblicata nel 1988, poi ripresa e approfondita pubblicando
nel 1997 il volume

"PIRANDELLO NARRATORE E POETA. Ragione e mistero"

CUSL Nuova Vita, Padova, 1988
L'uomo SPEZZATO e la domanda di ASSOLUTO
Cofanetto e 9 volumetti: dispense-maturandi.
Prima edizione 1985, numerose ristampe. Il cofanetto è esaurito ormai da anni


1  Prospettive per la Letteratura e la Poesia in una società postindustriale

2  Leopardi: E PUR NULLA NON BRAMO

3  Manzoni: un fatto dentro la storia

4  La svolta tra '800 e '900: Baudelaire e la Scapigliatura

5  Pascoli: il NIDO e la Vertigine

6  Il Romanzo del '900: Svevo e Pirandello

7  Giuseppe Ungaretti: HOMO VIATOR

8  Eugenio Montale: il muro e CLIZIA

9  Ugo Foscolo: l'ACQUA e il SOLE

CUSL Nuova Vita, Padova, 1985
Ungaretti  HOMO VIATOR
Questa monografia (pp. 240) da molto tempo esaurita, è l'opera prima di Roberto Filippetti

Questo testo, nato dalla pratica viva dell'insegnamento, non è però un libro «scolastico». E' piuttosto testimonianza di un incontro con un autore attraverso l'ascolto cordiale, critico e sistematico della sua poesia, per potersi infine paragonare con la sua posizione umana.
La chiara ipotesi interpretativa - il «senso religioso» costituisce infatti la chiave di lettura di questa indagine su Ungaretti - è svolta con autentico rigore intellettuale. E' questa «una opera di genuina esegesi letteraria, nella quale non mancano felicissime scoperte a livello di analisi testuale», scrive Rodolfo Balzarotti (che ne ha curato la presentazione).
E conclude: «Perciò insegnanti e studenti troveranno qui un eccellente strumento di aggiornamento culturale e didattico: tutte le più recenti tecniche della critica letteraria sono ampiamente applicate ed esemplificate con rigore, chiarezza e -perchè no - eleganza espositiva, mentre tutta la più recente letteratura ungarettiana è stata percorsa ed esplorata. Così questo testo- come ogni buon saggio di esegesi letteraria - rappresenta anche un'occasione per approfondire la natura e i caratteri del discorso poetico. Ma lo abbiamo già detto: al di là dei contributi di conoscenza che quest'opera offre, essa ha soprattutto un valore esemplare: è una testimonianza particolarmente matura di come si può fare scuola, di come la scuola può tornare as essere dialogo appassionato tra persone, del quale anche gli "autori" diventano i naturali interlocutori».

Charis, Chioggia (VE), 1983



 Site by

www.r-st.eu R-ST Web site di Roberto Filippetti           Scrivi una mail a Roberto Filippetti Cont@ttami Valid HTML 4.01 Transitional  Valid CSS Torna all'inizio